CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ECONOMIA CIRCOLARE
SERVIZI DISPONIBILI
Elaborazione studi riguardanti i cambiamenti climatici per progetti, piani e programmi;
Studi riguardanti la capacità di decarbonizzazione che verrà implementata in determinati progetti;
Analisi chimiche riguardo il carbonio contenuto in materie prime e materiali: carbone, petrolio, rifiuti solidi, minerali a basso contenuto di carbonio(argilla e scisto argilloso), minerali ad alto contenuto di carbonio(calcare, pietra e calcare dolomitico), clinker/cemento, calce, soda calcinata, minerali ferrosi utilizzati nell’industria siderurgica;
Modelli riguardanti le emissioni GES ( gas effetto serra) generati attraverso l’implementazione dei progetti;
Elaborazione degli studi ed analisi di laboratorio riguardanti il potenziale e l’efficientamento di riutilizzo dei prodotti nel contesto dell’economia circolare;
Studi riguardanti il principio DNSH (Do No Significant Harm) dei progetti/piani di business;
Studi riguardanti il trasporto multimodale nell’ottica di una miglior fruibilità a favore di una mobilità integrata, sostenibile ed efficiente;
Elaborazione di studi riguardanti la digitalizzazione e soluzioni di tipo SMART dei progetti;
Ulteriori studi di specializzazione in riferimento ai cambiamenti climatici e all’economia circolare.
GEOSTUD
La Dott.ssa Delia Dumitriu si è affiancata a GEOSTUD per contribuire allo sviluppo dell’expertise dell’azienda nelle strategie di decarbonizzazione e nel coinvolgimento delle iniziative UE.
Ha accumulato esperienza in grandi progetti d’infrastruttura collaborando con EC Harris e Louis Berger in iniziative legate alla gestione dell’acqua o dell’impatto riguardante l’ambiente aeroportuale.
Ha fatto parte del H2020 TAG (Transport Advisory Group).
Possiede il titolo di Dottore in Valutazione Strategica Ambientale presso la Manchester Metropolitan University (Gran Bretagna).
L’attenuazione dei cambiamenti climatici, la qualità dell’aria locale e la mitigazione del rumore sono argomenti presenti nella sua esperienza professionale.

Dott.ssa Delia Dimitriu
Esperto Internazionale in Cambiamenti Climatici
Il Dipartimento di Cambiamenti Climatici ed Economia Circolare è indirizzato verso le misure di mitigazione degli effetti dovuti al cambiamento climatico come parte del processo di decarbonificazione integrato nella Strategia Europea riguardante il Patto Verde Europeo e ha come obiettivi:
Valutazione ed offerta di soluzioni per l’attenuazione degli effetti dovuti al cambiamento climatico;
Definizione dei partners commerciali con i quali affrontare al meglio le difficoltà e identificare le migliori soluzioni;
Elaborazione delle strategie rivolte alla ricerca – innovazione – dimostrazione – implementazione – creazione posti di lavoro;
Sviluppo modelli di business relativi a politiche di ricerca-pratica, con particolare attenzione ai cambiamenti climatici e all’economia circolare.

PROGETTI DEL DIPARTIMENTO
Treno metropolitano Gilău – Florești – Cluj-Napoca – Baciu – Apahida – Jucu – Bonțida”- I sezione del sistema di trasporto metropolitano rapido Cluj – Magistrale I della Metropolitana e Treno metropolitano, includendo la connessione tra questi ultimi – 58 Km

Riabilitazione linea ferroviaria di frontiera – Curtici – Simeria, parte componente del Corridoio IV PANEUROPEO per la circolazione dei treni ad una velocità massima di 160 km/h, Sezione 2 (Km 614 – Gurasada) e Sezione 3 (Gurasada – Simeria) – 144 km

Studio di Fattibilità riguardante il progetto “Riabilitazione linea ferroviaria Craiova – Drobeta – Turnu – Severin – Caransebeș”, parte del Corridoio Orientale/Mediterraneo Orientale – 234 km

Autostrada Lugoj – Deva, Lotto 2, km 27+620 – km 56+220 – 28,60 km

Autostrada A7 – Ploiești – Buzău – Focșani – Bacău – 242,37 km

Autostrada Brașov – Târgu-Mureș – Cluj – Oradea – 13,55 km
